Il settore delle Life Science è soggetto ad una crescente regolamentazione da parte delle autorità e accusa la concorrenza degli assicuratori privati; le approvazioni di prodotti innovativi sono difficilmente conseguibili e la competitività dei farmaci generici e dei paesi orientali è feroce. Forniamo consulenza strategica, commerciale e operativa, alle aziende Life Science produttrici di dispositivi medici, farmaceutiche e biomediche, per poi lavorare a stretto contatto con loro con l’obiettivo di ottenere dei miglioramenti tangibili nelle performance.
Le difficoltà riscontrate dalle organizzazioni nel settore delle Life Science pongono una rinnovata attenzione all’ottimizzazione dell’offerta competitiva e alla gestione delle gare d’appalto.
Supportiamo i nostri clienti nella gestione delle gare d’appalto attraverso un programma composto dalle seguenti fasi:
Con l’aggiungersi di complicanze come l’introduzione di un nuovo prodotto, cambiamenti nel confezionamento o variazioni della domanda, la necessità di allineare la pianificazione di Vendite e Operations alle nuove situazioni diviene vitale per il sostegno della redditività.
Miriamo a creare armonia tra vendite e manifattura del nostro cliente grazie al nostro processo di pianificazione V&Op, il quale prevede di riprogettare ed implementare la domanda e i processi di revisione della fornitura.
Benefici
È più importante che mai snellire sia il processo di fornitura che le operations per guadagnare vantaggio competitivo e fornire una migliore visibilità lungo la Supply Chain, i quali si tradurranno poi in un maggiore controllo del prodotto e della gestione del magazzino ed in migliori pianificazioni promozionali e previsioni di vendita.
Le aziende che adottano delle V&Op proattive guadagnano visibilità e agilità nel migliorare le prestazioni di consegna e la gestione dei prezzi, razionalizzando il magazzino e prevedendo un aumento delle vendite.
L’efficacia della produzione, nelle organizzazioni Life Science, detta le prestazioni di qualità e di consegna. L'importanza di questo tema è innalzata quando i driver interni e la concorrenza aumentano la loro pressione sulla realtà aziendale richiedendo performance migliori. Un requisito fondamentale delle prestazioni è la rimozione delle complessità e il chiarimento delle radici profonde dei problemi per programmare, conseguentemente, delle soluzioni di cambiamento mirate.
Grazie a decenni di esperienza nel settore, i nostri esperti possono attingere da una banca di metodologie aggiuntive, oltre a quelle ampiamente conosciute ed utilizzate (Lean, Six Sigma, OEE, TMP), per consigliare i clienti su come guadagnare un aumento di customer value, maggiore flessibilità per la crescita, una riduzione dei costi o una migliore affidabilità operativa.
I dipartimenti di Controllo della Qualità (QC) sono spesso percepiti come troppo divisi in molteplici fasi e come un freno per l’azienda, mentre la produzione è considerata l’acceleratore. Il QC solitamente è coinvolto in tutto il processo di sviluppo del ciclo di vita e deve focalizzarsi sul testare i prodotti e i materiali per portare risultati nel modo più efficiente in termini di costi e velocità.
I nostri programmi di Lean Quality mirano a semplificare i processi nei laboratori, come la programmazione delle risorse e la progettazione del layout. Aiutiamo le funzioni di QC a sincronizzare la loro organizzazione con la produzione, per spingere il prodotto lungo tutta la value chain, minimizzare i tempi di preparazione e le code di processo, eliminare gli sprechi attraverso processi di snellimento e cambiare il layout, così come progettare la struttura organizzativa per incoraggiare un miglioramento continuo.
Dal dipartimento di Garanzia della Qualità (QA) ci si aspetta che controlli qualità, costi, affidabilità e velocità rimanendo al contempo conforme alle normative. Per raggiungere questo scopo, la QA deve divenire un processo proattivo che assicuri che i fabbricanti di prodotti aderiscano a standard specifici e si sforzino di migliorare continuamente i risultati ed eliminare gli errori. L’obiettivo è di creare prodotti che siano appropriati al primo tentativo conducendo, in questo modo, a performance operative efficaci, efficienti e che osservano tutti i requisiti di legge.
La qualità è frequentemente inclusa nelle trasformazioni di Eccellenza Operativa. Per assicurare la sostenibilità del successo della QA c’è bisogno di efficienza e di affidabilità dell’ottimizzazione dei processi.
Aiutiamo i nostri clienti a snellire le loro operazioni conducendo ad un miglioramento della portata e della velocità operativa e minimizzando le attività non necessarie.
Mostriamo come le pratiche Lean dovrebbero essere applicate in una struttura organizzativa e quali processi attuare per incoraggiare un miglioramento continuo. Il nostro approccio si compone delle seguenti fasi:
L'approvvigionamento e la gestione dei fornitori sono aspetti fondamentali per sostenere la redditività in quanto compongono una parte considerevole dei costi variabili dell'organizzazione. I fornitori diventano parte del fondamento su cui un prodotto è costruito, quindi è indispensabile che condividano obiettivi aziendali / strategie simili.
La nostra metodologia di approvvigionamento differisce dalla norma, ci distanziamo dagli ordini di fornitura frammentati e al loro posto utilizziamo un approccio olistico di approvvigionamento e gestione dei fornitori. Utilizziamo i contratti come uno strumento per mitigare i rischi che potrebbero sorgere dalla collaborazione con i fornitori: prodotti stabili sono accoppiati ad accordi a lungo termine, mentre lo sviluppo di prodotti volatili tipicamente coinvolge offerte flessibili e a breve termine.
Garantiamo al cliente un’accurata selezione dei fornitori, in modo che rispondano ai bisogni specifici della loro organizzazione.
Il buon design di una Supply Chain può divenire un’effettiva arma strategica per ottenere un vantaggio competitivo, mentre la sua mancanza può provocare uno strozzamento strutturale sui costi e ridurre l’agilità nella reazione al cambiamento della domanda.
Un metodo convenzionale di progettazione di rete si concentra principalmente intorno alle operazioni e alla distribuzione geografica. La nostra metodologia modella sistematicamente la progettazione di rete su quattro livelli (fornitori, manifattura, magazzini e consumatori) e presenta una visione strategica che permette di cogliere tutte le opportunità tra le unità operative analizzate, assicurandosi nel contempo che la domanda dei clienti venga soddisfatta.
Tanto le problematiche causate dall’ambiente esterno (mercato, competizione, saturazione, tecnica e regolamentazione) quanto quelle provocate dall’ambiente interno (ritardi nella pianificazione, scarsa qualità, costi non pianificati, ecc.) conducono le aziende Life Science ad affrontare dei cambiamenti nel dipartimento R&S, con il fine di migliorarne la produttività e diminuire i costi.
Il nostro approccio comprende processi di sviluppo strutturati e KPI che facilitano la valutazione delle decisioni, garantendo delle informazioni accurate e confrontabili che assicurino un’allocazione delle risorse basata sui fatti e sul decision making. Collaboriamo con i nostri clienti lungo le seguenti fasi:
Aiutiamo i nostri clienti a comprendere gli attributi delle diverse strutture e a trovarne la migliore, conduciamo progetti mirati ad implementare il cambiamento culturale e organizzativo ed apportare dei miglioramenti tangibili nelle performance.
Process Centric Organization - PCO
Una delle raccomandazioni più frequenti per i siti Life Science è l’implementazione di un’Organizzazione Centrata sul Processo. La nostra esperienza nel settore ha spesso dimostrato che l’organizzazione funzionale tradizionale è la causa principale di scarsa puntualità delle consegne, confusione e morale basso.
Una struttura centrata sul processo, invece, permette al sito di beneficiare di: